Politiche e tecnologie per l’industria digitale
La nuova Piattaforma Eplan 2023 combina una serie di nuove funzionalità che ne facilitano l’utilizzo e si traducono in un risparmio di tempo e in un aumento delle prestazioni per gli utenti.
Come spiega Thomas Weichsel, Vice President Software Portfolio di Eplan, “Oltre alle numerose opportunità di collaborazione in ambito ingegneristico, spicca il nuovo supporto multistandard per le macro schematiche. Con la nuova Piattaforma Eplan 2023, gli utenti non dovranno più occuparsi della gestione dei dati dei dispositivi, che in passato richiedeva molto tempo, soprattutto nei progetti internazionali”.
Gli standard dell’azienda, come le linee guida, le dimensioni e le diverse norme del mercato mondiale, ad esempio NFPA o IEC, richiedono modi diversi di rappresentare i dispositivi negli schemi. In precedenza era possibile salvare una sola macro per dispositivo. Con il nuovo sistema di gestione dei dati dei dispositivi, ora è possibile assegnare a ciascun dispositivo fino a venti macro schematiche diverse.
Il vantaggio per gli utenti è che ora il software assegna automaticamente la macro corretta dopo aver selezionato lo standard pertinente, che può essere facilmente trasferito negli schemi mediante trascinamento. Questo semplifica la gestione dei dispositivi, offre una migliore panoramica del progetto e riduce gli sforzi amministrativi.
Come spiega Weichsel, anche i produttori di componenti che forniscono i dati dei dispositivi a Eplan Data Portal, ad esempio in base all’Eplan Data Standard, ne traggono vantaggio: “In futuro, un driver, ad esempio, potrà essere memorizzato e gestito come un unico set di dati con diverse macro schematiche su Eplan Data Portal, riducendo notevolmente l’impegno richiesto ai produttori per la fornitura e la manutenzione dei loro dati”.
L’utilizzo di Eplan eStock, la nuova gestione dei dati dei dispositivi della Piattaforma Eplan 2023, consente di mantenere i dati dei dispositivi nel cloud di Eplan. Questo semplifica ulteriormente la collaborazione, riduce i tempi di coordinamento e le interruzioni dei mezzi di comunicazione.
L’accesso a Eplan eStock è indipendente dalla sede dell’azienda: i partecipanti al progetto possono accedere in modo semplice e sicuro ai dati dei dispositivi nel cloud sia che lavorino da casa, sia che si trovino in un’altra sede dell’azienda in tutto il mondo, sia che condividano i dati con i partner commerciali. Le aziende in questo modo risparmiano tempo, per non parlare dei costi legati alla creazione e alla manutenzione di un’infrastruttura IT aggiuntiva.
Macchine e impianti sono sempre più automatizzati e il gemello digitale sta diventando parte integrante dei processi di progettazione degli armadi di comando e dei quadri elettrici. Ciò si accompagna a una crescente complessità e a una maggiore richiesta di layout 3D degli armadi di comando. Le quantità di dati e informazioni da gestire aumentano in modo esponenziale.
In passato gli utenti avevano bisogno di molta pazienza, soprattutto per il rendering di modelli 3D di grandi dimensioni. Con il nuovo nucleo grafico Engine Direct3D, Eplan ha accelerato notevolmente i processi di progetto. Il rendering 3D è ora molto più veloce e azioni come lo zoom o la rotazione sono ora molto più fluide e semplici.
La Piattaforma Eplan 2023 semplifica anche il cablaggio di campo degli armadi di controllo distribuiti in modo decentralizzato in un impianto. Ad esempio, il nuovo editor per i cavi semplifica la gestione e la visualizzazione di un cavo su Eplan Platform, indipendentemente dal numero di fili.
Il numero del dispositivo e del tipo, la sorgente e la destinazione, la schermatura e il collegamento sono rappresentati graficamente in un’unica finestra di dialogo. Il nuovo editor dei cavi pone quindi le basi per il cablaggio di macchine virtuali e per una facile determinazione della lunghezza dei cavi in Eplan Harness proD. Le informazioni sui cavi sono ora visibili a colpo d’occhio, dalla sorgente alla destinazione.
Simboli, macro e dispositivi possono ora essere visualizzati in modo più mirato come tabella in una finestra di dialogo. Questo è possibile grazie all’ampliamento dell’Insert Center della Piattaforma Eplan 2023, che offre una migliore panoramica del progetto. Gli utenti possono anche cercare i dispositivi in modo intuitivo, anche in documenti esterni o collegati.
Quale intensità di corrente usano i componenti? Facendo clic sulla tabella, le informazioni logiche sono visibili direttamente. La nuova funzione di tagging facilita inoltre la navigazione: percorsi di selezione logici e migliori strutture di progetto accelerano sia la ricerca che la pianificazione del progetto in generale. La nuova interfaccia con Microsoft Excel semplifica il lavoro degli utenti: non è più necessario installare il software per produrre dati in quel formato, rendendo più efficiente la produzione di elenchi e tabelle.
Innovation Post è un portale di informazione e approfondimento dedicato alle politiche e alle tecnologie per l'innovazione nel settore manifatturiero. Il portale è nato alla fine di settembre 2016 e si è affermato come riferimento d’elezione per chi vuole informarsi su industria 4.0, automazione, meccatronica, Industrial IT, Cyber security industriale, ricerca e formazione, domotica e building automation. Innovation Post è una testata del Network Digital360 diretta da Franco Canna
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
L’incentivo è dedicato alle imprese, indipenden...
Buongiorno. Le mense delle aziende metalmeccanich...
Dipende da diversi fattori. Il primo è la sua......
Buon giorno dott. Canna sono un disegnatore mec...
Tecnologia molto interessante, sono curioso di ved...
© RIPRODUZIONE RISERVATA La riproduzione dei contenuti pubblicati su Innovation Post è proibita salvo esplicita autorizzazione scritta.
Innovation Post è una testata giornalistica fondata il 28/09/2016. Registrazione n. 5/2017 del 22/09/2017 elenco periodici del Tribunale di Monza. Proprietario ed editore: ICT AND STRATEGY S.R.L., via Copernico, 38, Milano. Società iscritta al Registro operatori della Comunicazione (ROC) al numero 16446. ICT & Strategy Srl è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A. Direttore responsabile: Franco Canna.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Una sola email a settimana, il meglio delle notizie di Innovation Post. Iscriviti alla newsletter!